Dr.ssa Silvia Fabris

					La Dr.ssa Silvia Fabris, si è laureata con lode in Psicologia Clinica nel 2010 presso L'Università degliStudi di Padova.
                    Si è specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso Associazione di Psicologia Cognitiva, sede di Verona.
                    È regolarmente abilitata alla pratica professionale ed iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto con ilnumero 8307.
                    Svolge attività di consulenza psicologia e psicoterapia per adolescenti e adulti.
Svolge attività di psicoterapia e consulenza per l’età evolutiva, l’adolescenza, l’età adulta e per le coppie.
Attualmente svolge la propria attività clinica come psicologa presso lo studio di psicologia Kleos.
Attività cliniche
- Disturbi d’Ansia (attacchi di panico, fobie, agorafobia, ansia generalizzata, ansia da prestazione, ansia sociale).
- Disturbo Ossessivo Compulsivo.
- Disturbi dell’Umore.
- Disturbo bipolare.
- Disturbi di personalità.
- Disturbi da sintomi somatici: ipocondria, ansia da malattia, somatizzazioni.
- Disturbi correlati a traumi.
Si occupa di:
						Problematiche relazionali, di disagio psicologico legato a situazioni stressanti, di autostima e
                        realizzazione personale seguendo un approccio cognitivo-comportamentale. Il principale ambito di
                        interesse è il trattamento del trauma psicologico e dei disturbi d'ansia.
                        Particolarmente esperta riguardo le problematiche dell'età adolescenziale; ha lavorato dal 2012 al
                        2019 come psicologa scolastica, a contatto diretto con i ragazzi, le famiglie e gli insegnanti. Ha svolto
                        numerosi progetti di sportello ascolto alla scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e
                        progetti di educazione affettiva. Utilizza il Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson come
                        strumento per imparare a gestire l'ansia e favorire un maggiore stato di benessere della persona e in
                        generale per una migliore gestione delle situazioni di vita quotidiana stressanti.
                        Si occupa anche di comunicazione assertiva, come modo per migliorare la comunicazione e
                        affrontare difficoltà o conflitti nelle relazioni interpersonali (nella coppia, in famiglia, nel lavoro, ecc.).
                        Utilizza in base alle necessità tecniche immaginative e di mindfulness.
                        È in costante aggiornamento attraverso convegni, seminari e giornate formative.
                        Nel 2011 ha partecipato al corso "la metodologia dell'auto-mutuo-aiuto" per la conduzione di attività di
                        gruppo.
                        Nel corso del 2014 ha seguito una formazione specifica in DIALECTICAL BEHAVIORAL
                        THERAPY partecipando ai training di primo e secondo livello.
                        Nel 2015 ha partecipato al corso: IL DISTURBO POST-TRAUMATICO: l'EMDR all'interno del
                        Trattamento Cognitivo Comportamentale.
                        Nel 2016 ha partecipato al "Corso intensivo in Schema Therapy" e nel 2020 ha partecipato al
                        corso:  "Compassion Focused Therapy".".
					
